EBA/BANKIT: Monitoraggio del credito per Moratorie, Forborne e Stage 2. Dalla Teoria alla pratica.
Banca d’Italia ed EBA hanno richiesto “informazioni sul percorso di allineamento strategico delle banche agli scenari post-Covid e ai cambiamenti strutturali del mercato”. In altri termini si richiede al sistema bancario di valutare la rischiosità dei propri portafogli in relazione all’andamento atteso dell’economia reale.
Il focus è sulle Moratorie (anche se la richiesta riguarda anche le altre posizioni Forborne, Stage 2, UTP) e riguarda non solo la valutazione prospettica degli impatti relativi all’arco temporale 2021-2023 ma anche il dettaglio della metodologia adottata per l’analisi alla luce della nuova definizione di default. Termini come SICR, SREP Watch List, Forbearence, past-due sono noti agli addetti ai lavori, così come le difficoltà oggettive di consolidare un modello di valutazione in grado di attribuire, singole posizioni o cluster di imprese, lo “stage” di riferimento che tenga conto di informazioni disponibili, analisi dati aggiornati, valutazioni prospettiche, settore, etc.
Definito lo “stage” infatti, le procedure bancarie elaborano i corrispondenti valori da accantonare, ma qual è la metodologia e le logiche per lo “staging”? E’ possibile effettuare tali valutazioni solo a livello aggregato, utilizzando modelli statistici previsionali? E’ possibile un approccio per “single name”? Quali sono le difficoltà e come superarle? In sintesi come passare da un modello di analisi tradizionale ad un sistema di valutazione “esperto” (che la stessa Banca d’Italia adotta ormai da anni)?
Ne parleremo insieme ad esperti provenienti dal sistema bancario con l’obiettivo di simulare le varie problematiche che gli addetti ai lavori sono costretti ad affrontare e di mostrare le possibili soluzioni.
Il webinar è destinato ad esperti di Valutazione e Monitoraggio del Credito e ai Risk Manager.
Relatore:
Alessandro FISCHETTI – Amministratore Leanus
Ospiti:
Giuliano SOLDI – Componente Commissione Finanza e Commissione Banche ODCEC Milano
Cristian FUSILI – Ceo BGWORLD srl
3 Febbraio 2021
Ore 14.30
____________________________________________________________________________________
Master in CONSULENZA ALLE PMI per Commercialisti
Leanus in collaborazione con inFinance presenta un Programma di Formazione rivolto ai dottori commercialisti ma aperto anche ad altre categorie professionali.
Obiettivo della formazione:
- Analizzare tutte le fasi del rapporto Cliente-Professionista.
- Contribuire alla crescita professionale rafforzando la capacità di consulenza ai clienti.
- Offrire l’occasione per dialogare con professionisti di pari esperienza.
- Creare una Community e agevolare il confronto su tematiche che impattano quotidianamente sul proprio lavoro.
Il Programma include 10 sessioni teoriche della durata di 2 ore, al termine delle quali si terranno le sessioni di esercitazione pratica della durata di 60 minuti.
Ad ogni sessione parteciperanno esperti e commercialisti tra cui:
Francesco Brami – CFO at Change Capital
Federico Diomeda – Dottore Commercialista
Alessandro Mattavelli – Dottore Commercialista
Andrea Onori – Dottore Commercialista e Revisore Legale at Studio Direco
Fulvio Mastrangelo – Managing Partner presso SILT | Beside You – International Advisory Group
Giampiero Cerchi – Dottore Commercialista, Revisore Legale e Business Adviser
…
Al termine della formazione (in caso di superamento del test finale) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e la qualifica di “Esperto in Consulenza alle PMI”.
La partecipazione è gratuita.
Scarica qui la SCHEDA INFORMATIVA con il PROGRAMMA COMPLETO
La formazione avrà inizio a Febbraio e terminerà a Ottobre 2021.
1° Modulo: 9 Febbraio
Ore 14.15
Il vantaggio competitivo dei professionisti – I DATI DELLA CONTABILITÀ
Registrati subito!
____________________________________________________________________________________
Master in GESTIONE DEL PROCESSO DEL CREDITO
Leanus in collaborazione con inFinance presenta un Programma di Formazione rivolto agli esperti del credito e a tutte le categorie professionali coinvolte nel processo del credito.
Obiettivo della formazione:
- Analizzare tutte le fasi del processo del Credito, dal targeting al primo contatto commerciale, alla valutazione del merito di credito fino al monitoraggio e all’analisi dei portafogli.
- Contribuire alla crescita professionale di esperti che operano nella filiera del credito con un programma di formazione basato su casi reali.
- Offrire l’occasione per dialogare con professionisti di pari esperienza.
- Creare una Community e agevolare il confronto su tematiche che impattano quotidianamente sul proprio lavoro.
- Il programma prevede diversi approfondimenti relativi alle problematiche di valutazione e monitoraggio del Credito e degli impatti derivanti dalle direttive EBA.
Il Programma include 11 sessioni teoriche della durata di 2 ore, al termine delle quali si terranno le sessioni di esercitazione pratica della durata di 60 minuti.
Ad ogni sessione parteciperanno esperti e professionisti del mondo del Credito tra cui:
Giuseppe Apicella Guerra – Consigliere Delegato at Banca Promos Corporate Consulting srl
Pasquale Naclerio – Responsabile Grandi Rischi e Monitoraggio presso Banca Ifis
Simone Spedo – Responsabile Ufficio Fidi Banca Etica
Cristian Fusili – Ceo BGWORLD srl
Fabio Bolognini – Co-fondatore Workinvoice
…
Al termine della formazione (in caso di superamento del test finale) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e la qualifica di “Esperto in Gestione del Credito”.
La partecipazione è gratuita.
Scarica qui la SCHEDA INFORMATIVA con il PROGRAMMA COMPLETO
La formazione avrà inizio a Marzo e terminerà a Ottobre 2021.
1° Modulo: 23 Marzo
Ore 14.15
L’analisi del merito di credito: prassi ed errori comuni
Registrati subito!
____________________________________________________________________________________
ANALISI BILANCI IMPRESE – Gratis!
Leanus è l’unica piattaforma di analisi di bilancio in grado di azzerare i tempi di lavoro generalmente dedicati ad Excel. Leanus elabora *sia per i dati storici, che per il Benchmark
e il Business Plan:*
- il Profilo Economico (Conto Economico Gestionale e Classico),
- il Profilo Patrimoniale (Stato Patrimoniale Fonti-Impieghi, per Liquidità),
- il Profilo Finanziario (Rendiconto per Flussi, Rendiconto OIC),
- gli Indici di Bilancio, gli Indicatori della Crisi, i KPI settoriali, il DSCR, il Fido Consigliato e la Capacità di Indebitamento, la Fascia MCC, la Centrale Rischi e molto altro.
Utilizzata da Banche, Imprese e Professionisti in Italia e all’Estero consente non solo di analizzare il 100% dei bilanci pubblici, ma anche di elaborare in tempo reale situazioni infrannuali, bilancini di verifica e piani di conti di qualsiasi soggetto e in qualsiasi formato.
Leanus è integrato con i principali fornitori di Business Information Nazionali e Internazionali (Registro Imprese, Cerved, Informa ed altri) che consentono di raggiungere qualsiasi informazione pubblica (Bilanci, Visure, Soci, Partecipazioni, Titolari Effetti, Atti e molto altro).
Leanus è offerto online e non richiede alcuna installazione di software. Con il Profilo Leanus FREE è possibile, ad esempio, ricercare una qualsiasi impresa, visualizzare i principali dati di Conto Economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario, creare una presentazione, testare tutte le funzioni avanzate.
Durante il Webinar di presentazione della piattaforma sarà possibile interagire con gli Amministratori e chiedere chiarimenti ed approfondimenti sia di natura tecnica che commerciale.
28 Gennaio 2021
Ore 14.15
____________________________________________________________________________________
ESPERTO IN VALUTAZIONE DEL MERITO DI CREDITO
Leanus in collaborazione con inFinance presenta un Programma di Formazione rivolto ai Clienti Leanus e – su invito – a Professionisti che operano nella filiera del credito. 40 ore di formazione online divise in 10 sessioni di FORMAZIONE TEORICA e 10 sessioni di ESERCITAZIONE sull’utilizzo della piattaforma Leanus.
La formazione avrà inizio a Settembre e terminerà a Marzo 2021. E’ previsto un test di ingresso iniziale e uno di valutazione finale. Il Programma di Formazione è accreditato presso l’ODCEC di Milano e dà diritto al riconoscimento di 12 crediti formativi (per le prime 6 lezioni del 2020, per le lezioni del 2021 sono ancora in fase di definizione). (clicca qui per compilare il modulo)
Scarica qui la SCHEDA INFORMATIVA con il PROGRAMMA COMPLETO
____________________________________________________________________________________
Pubblica il tuo feedback su questo topic.