Di seguito sono riportate le principali definizioni dei termini utilizzati all’interno della piattaforma e i relativi Menu. Il contenuto del glossario è in continuo aggiornamento
_______________________________________________________________________________________
ACQUISTI – Menu Conto economico
Sono costi per l’acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci necessarie alla produzione e/o al commercio dei beni oggetto dell’attività ordinaria d’impresa, al netto di resi, sconti, abbuoni e premi. Sono acquisti inerenti al valore della produzione che, classificati per natura – ovvero in base alla causa economica che li ha generati – risultano strettamente correlati con i valori inseriti nella lettera A Ricavi.
_______________________________________________________________________________________
ALTRI CONTI D’ORDINE – Menu Stato patrimoniale
Quanto non incluso in Leasing e garanzie (es. Fidejussioni).
_______________________________________________________________________________________
ALTRI CREDITI – Menu Stato patrimoniale
Nello schema Leanus di stato patrimoniale vengono riclassificati negli Altri Crediti tutti i crediti esclusi i credti commerciali.
_______________________________________________________________________________________
ALTRI DEBITI – Menu Stato patrimoniale
Nello schema Leanus di stato patrimoniale vengono riclassificati negli Altri Debiti tutti i Debiti esclusi i Debiti Fornitori, i Fondi e Debiti Finanziari.
_______________________________________________________________________________________
AMMORTAMENTI – Menu Conto economico
Ripartizioni di costi pluriennali tra gli esercizi di vita utile dei beni, facendoli partecipare come costo pro quota alla determinazione del reddito dei singoli esercizi. L’ammortamento misura contabilmente la perdita di valore di un bene (mobiliare o immobiliare) risultante da usura, vetustà o obsolescenza.
_______________________________________________________________________________________
ATTIVO FISSO NETTO (1 + 2 + 3 + 4) – Menu Stato patrimoniale
Somma di Immobiblizzazioni materiali, Immateriali Finanziarie al netto degli Ammortamenti.
_______________________________________________________________________________________
AVVIAMENTO – Menu Stato patrimoniale
L’avviamento o goodwill è un valore intangibile di un’impresa che riflette la sua posizione sul mercato. Nella definizione di avviamento vengono considerati una serie di fattori che, nel loro insieme, determinano il successo dell’azienda sul mercato e la sua possibilità di generare utili nel medio-lungo termine, quali:
- la clientela,
- l’organizzazione interna
- la capacità gestionale dell’imprenditore
- la localizzazione
- la notorietà
- il brand
e altri ancora.
_______________________________________________________________________________________
BENCHMARKING – Menu Generale
Processo di misurazione dei principali parametri aziendali attraverso il confronto con i migliori concorrenti o imprese leader (di solito con formazione di un mercato di riferimento). Indica il confronto tra le performance dell’azienda e quelle delle concorrenti posizionando l’impresa nello spazio.
_______________________________________________________________________________________
BILANCIO – Menu Generale
Insieme dei documenti contabili che un’impresa deve redigere periodicamente, allo scopo di rappresentare in modo veritiero, chiaro e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria al termine del periodo amministrativo, nonché il risultato economico dell’esercizio.
_______________________________________________________________________________________
BILANCIO CONSOLIDATO – Menu Generale
Per bilancio consolidato si intende il bilancio (Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa) della società e come tale incorpora la situazione reddituale e patrimoniale di tutte le imprese che fanno parte della società stessa.
_______________________________________________________________________________________
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA – Menu Generale
La forma abbreviata è una facoltà normata dall’ art. 2435-bis del codice civile che permette a Srl o Spa che rispettano i requisiti richiesti, una semplificazione degli schemi e dei dettagli informativi da fornire nel bilancio. Le società che possono scegliere la redazione in forma abbreviata sono: quelle che non hanno mai emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e che per il primo anno o per due esercizi consecutivi rientrano in specifici parametri dimensionali economico patrimoniali e di numero di dipendenti.
_______________________________________________________________________________________
BREAK-EVEN POINT
Il Break Even è riferito all’EBIT. Indica il valore dei Ricavi che consente di coprire il Totale dei Costi Operativi, degli Ammortamenti, delle Svalutazioni e degli Accantonamenti.
_______________________________________________________________________________________
BUSINESS PLAN – Menu Generale
Il business plan è un documento, strutturato secondo uno schema preciso e rigido, che sintetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale (business idea) o di possibili ipotesi alternative di sviluppo di un progetto esistente. Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori. E’ uno strumento utile per valutare in modo consapevole i punti di forza e le capacità del progetto imprenditoriale. Non deve però essere considerato uno strumento assoluto, ma uno strumento dinamico, adattabile ai cambiamenti che avvengono all’interno o all’esterno dell’impresa.
_______________________________________________________________________________________
CAPITALE CIRCOLANTE CARATTERISTICO – Menu Stato patrimoniale
E’ la somma di Crediti Clienti e Rimanenze al netto dei Debiti Fornitori. Consente di determinare l’assorbimento di risorse finanziarie derivanti dalla gestione caratteristica.
_______________________________________________________________________________________
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (5+6) – Menu Stato patrimoniale
E’ la somma di Capitale Circolante Caratteristico e NON Caratteristico.
_______________________________________________________________________________________
CAPITALE CIRCOLANTE NON CARATTERISTICO – Menu Stato patrimoniale
E’ la somma di Altri Crediti e Altri Debiti. Consente di determinare l’assorbimento di risorse finanziarie derivanti dalla gestione NON caratteristica.
_______________________________________________________________________________________
CAPITALE INVESTITO NETTO (A + B + 7) – Menu Stato patrimoniale
E’ la somma degli impieghi ovvero Attivo fisso Netto, Circolante Netto e Fondi (-). Indica il complesso delle risorse impiegate per svolgere le attività aziendali.
_______________________________________________________________________________________
CAPITALE SOCIALE – Menu Stato patrimoniale
Rappresenta il capitale conferito dai soci al momento della costituzione dell’impresa. Versamenti a titolo di capitale sociale possono essere operati anche in seguito, quando la vita dell’impresa lo richiede.
_______________________________________________________________________________________
CASH FLOW ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO – Menu Rendiconto Finanziario
Flussi finanziari connessi all’attività di finanziamento. Comprendono i flussi che derivano dall’ottenimento o dalla restituzione di disponibilità liquide sotto forma di capitale di rischio o di capitale di debito. Evidenzia le modifiche intervenuto nella dimensione e composizione dei finanziamenti e del capitale netto.
_______________________________________________________________________________________
CASH FLOW ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO – Menu Rendiconto Finanziario
Flussi finanziari inerenti all’attività di investimento. Comprendono i flussi che derivano dall’acquisto e dalla vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate.
_______________________________________________________________________________________
CASH FLOW CAPITALE CIRCOLANTE OPERATIVO – Menu Rendiconto Finanziario
Flussi finanziari rinvenienti dalla variazione del capitale circolante operativo. Comprendono i flussi che scaturiscono dalle variazioni nei termini di pagamento concordati coi in fornitori o di incasso pattuiti con i clienti e dalla variazione delle scorte. Costituiscono una parte del Cash Flow Operativo. Rappresentano l’investimento dell’impresa in termini di capitale circolante.
_______________________________________________________________________________________
CASH FLOW OPERATIVO – Menu Rendiconto Finanziario
Flussi finanziari relativi alla gestione reddituale. Comprendono i flussi che derivano dall’acquisizione, produzione e distribuzione di beni e della fornitura di servizi e gli altri flussi non ricompresi nell’attività di investimento e di finanziamento o di investimento.
_______________________________________________________________________________________
CONSUMI – Menu Conto economico
Voce che rileva i ricavi in natura:
- lavori di costruzione di beni materiali (impianti, fabbricati, macchinari, ecc.) o lavori di ricostruzione, ampliamento e ristrutturazione di beni preesistenti;
- costi di studi e ricerche ed altri costi di creazione di entità immateriali capitalizzati (es.: Know how, brevetti, marchi, licenze, ecc.) iscritti all’attivo del bilancio.
La determinazione del valore delle immobilizzazioni “autoprodotte’’ dall’impresa, fa fatta preferibilmente in base ad una configurazione di costo pieno: costo primo o costo di fabbricazione, che comprende una quota di costi generali industriali o di fabbricazione.
_______________________________________________________________________________________
CONTI D’ORDINE – Menu Stato patrimoniale
I conti d’ordine sono i conti che i contabili definiscono di memoria e che sono deputati ad accogliere, nell’ambito del sistema informativo, tutte le poste che non costituiscono costo, ricavo, attività e passività. Es. gli impegni, il possesso di beni di terzi (leasing), I beni propri depositati presso terzi, le riprese fiscali da non dimenticare, quanto altro occorra tenere a memoria.
_______________________________________________________________________________________
COSTI / RICAVI – Menu Conto economico
L’indice misura l’incidenza del totale dei costi sui ricavi.
_______________________________________________________________________________________
COSTI FISSI COMMERCIALI – Menu Conto economico
Costi direttamente correlati all’attività di commercializzazione del prodotto/servizio che non dipendono/variano in funzione della quantità venduta.
_______________________________________________________________________________________
COSTI FISSI PRODUZIONE – Menu Conto economico
Costi direttamente correlati alla produzione che non dipendono/variano in funzione del volume d’affari (ricavi).
_______________________________________________________________________________________
COSTI GENERALI AMMINISTRATIVI – Menu Conto economico
Costi riferibili alla funzione amministrativa. A titolo di esempio, rientrano tra essi:
- costi per il funzionamento degli organi sociali (compensi ad amministratori, a sindaci, costi per la convocazione dell’assemblea);
- costi del personale amministrativo contabile e addetti al centro elaborazione dati (retribuzioni, contributi, indennità di fine rapporto);
- costi generali di amministrazione (spese di cancelleria, spese postali, telefoniche, consulenze, abbonamenti a riviste e giornali, spese per locali adibiti ad uffici amministrativi, ecc..)
_______________________________________________________________________________________
COSTI TOTALI – Menu Conto economico
I Costi Totali scaturiscono dalla somma dei Costi Variabili + Ammortamenti, Accantonamenti e Svalutazioni + Costi Fissi + Acquisti.
_______________________________________________________________________________________
COSTI VARIABILI COMMERCIALI – Menu Conto economico
Costi che si modificano al variare della quantità venduta direttamente correlati alla attività di commercializzazione, indipendentemente dalla produzione effettuata nel periodo (Ricavi).
_______________________________________________________________________________________
COSTI VARIABILI PRODUZIONE – Menu Conto economico
Costi che si modificano al variare della quantità prodotta direttamente correlati alla produzione, indipendentemente dalla effettiva vendita del prodotto.
_______________________________________________________________________________________
COSTO PERSONALE – Menu Conto economico
Tolate dei costi relativi al personale legato all’azienda da da contratto di lavoro dipendente comprensivo di Retribuzioni, Oneri Sociali a carico dell’azienda e TFR.
_______________________________________________________________________________________
COSTO PERSONALE PERCENTUALE – Menu Conto economico
Costo del personale riferito ai Costo Totali.
_______________________________________________________________________________________
COSTO PERSONALE MEDIO – Menu Conto economico
Costo del personale/Numero Dipendenti
_______________________________________________________________________________________
CREDITI CLIENTI – Menu Stato patrimoniale
Importi dovuti dai clienti all’azienda per i prodotti venduti o per la prestazione di servizi.
_______________________________________________________________________________________
DEBITI FINANZIARI – Menu Stato patrimoniale
Rappresentano i debiti di natura finanziaria a breve e medio/lungo termine. Se sommati ai debiti di natura non finanziaria danno origine al capitale di terzi o capitale di prestito.
_______________________________________________________________________________________
DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE – Menu Stato patrimoniale
Sono costituiti dai debiti di natura finanziaria con scadenza massima entro i 12 mesi.
_______________________________________________________________________________________
DEBITI FORNITORI – Menu Stato patrimoniale
Sono gli importi dovuti dall’azienda ai propri fornitori in seguito all’acquisto di beni o di servizi.
_______________________________________________________________________________________
DEBITI NON FINANZIARI – Menu Stato patrimoniale
Sono rappresentati delle poste Debiti vs Fornitori e Altri Debiti di natura non finanziaria.
_______________________________________________________________________________________
DEBITO MASSIMO … – Menu Stato patrimoniale
Indebitamento massimo teorico ammissibile per la società senza compromettere il proprio equilibrio finanziario.
_______________________________________________________________________________________
ENTERPRISE VALUE (Asset Based) – Menu Rating
Consente di stimare il valore complessivo dell’impresa mediante l’utilizzo del metodo patrimoniale. È un’espressione corrente della massa patrimoniale dell’impresa oggetto di valutazione.
_______________________________________________________________________________________
ENTERPRISE VALUE – Menu Rating
Rappresenta la stima del valore complessivo dell’impresa calcolato mediante il metodo di valutazione dei Multipli (EBITDA per Multiplo) metodo ASSET based, DCF o altre metodologie.
_______________________________________________________________________________________
EQUITY VALUE – Menu Rating
Rappresenta la stima del controvalore del Patrimonio Netto di una impresa calcolato mediante il metodo di valutazione dei Multipli (EBITDA per Multiplo – PFN) metodo ASSET based, DCF o altre metodologie.
_______________________________________________________________________________________
FIDEJUSSIONI – Menu Stato patrimoniale
Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore) si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare in via accessoria l’obbligazione assunta da altri.
_______________________________________________________________________________________
FIDO CONSIGLIATO – Menu Rating
Importo del fido commerciale teoricamente concedibile alla controparte in relazione alla propria struttura economico-finanziaria e patrimoniale.
_______________________________________________________________________________________
FINANZIAMENTI BREVE TERMINE – Menu Stato patrimoniale
Sono costituiti dai debiti di natura finanziaria con scadenza massima entro i 12 mesi.
_______________________________________________________________________________________
FINANZIAMENTI MEDIO/LUNGO TERMINE – Menu Stato patrimoniale
Sono costituiti dai debiti di natura finanziaria con scadenza oltre i 12 mesi.
_______________________________________________________________________________________
FONDI – Menu Stato patrimoniale
Costituiscono fondi per accantonamento TFR e di altra natura.
_______________________________________________________________________________________
FONDO AMMORTAMENTO – Menu Stato patrimoniale
Scrittura dello stato patrimoniale che indica il totale di tutte le somme accumulate negli anni relative agli ammortamenti effettuati di anno in anno per tutti i cespiti presenti in azienda. Il fondo ammortamento è un fondo di rettifica dell’attivo, ovvero una posta passiva che ha la funzione di correggere i maggiori valori iscritti nell’attivo, non rappresenta quindi una vera e propria passività.
_______________________________________________________________________________________
FONTI – Menu Stato patrimoniale
Somma di Patrimonio Netto e PFN. Costituiscono le risorse accumulate dall’impresa ed impiegate per la gestione aziendale.
_______________________________________________________________________________________
GESTIONE FINANZIARIA – Menu Conto economico
È l’attività volta al reperimento dei mezzi finanziari necessari all’attività d’impresa e all’impiego delle risorse eccedenti. La gestione finanziaria è riferibile alle operazioni di raccolta delle fonti di finanziamento attraverso l’indebitamento con i terzi, con conseguente sorgere di oneri finanziari ed è inoltre riferibile alle operazioni che danno vita a proventi finanziari attivi derivanti dall’acquisizione di partecipazioni, titoli, depositi bancari ecc. Il capitale è il fattore produttivo che determina le operazioni che rientrano in questa voce di bilancio.
_______________________________________________________________________________________
GESTIONE STRAORDINARIA – Menu Conto economico
Risultato economico relativo alle operazioni una tantum, non rientranti nella normale attività imprenditoriale. La gestione straordinaria riassume tutte le operazioni che determinano proventi o costi che non sono riferibili nè alla gestione caratteristica né a quella finanziaria come ad esempio plusvalenze e minusvalenze di natura eccezionale e non ripetitiva, sopravvenienze passive derivanti da furti, calamità, incendi, sopravvenienze attive derivanti da provvedimenti normativi.
_______________________________________________________________________________________
IMMOBILIZZAZIONI – Menu Stato patrimoniale
Le immobilizzazioni sono elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente – Cod. Civ. art. 2424-bis, 1°c.
_______________________________________________________________________________________
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE – Menu Stato patrimoniale
Partecipazioni in imprese controllate, collegate e altre imprese, crediti verso imprese controllate, collegate, controllanti e verso terzi, altri titoli e azioni proprie.
_______________________________________________________________________________________
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI – Menu Stato patrimoniale
Risorse aventi una particolare connotazione immateriale, ottenute dall’impresa in conseguenza di un accadimento passato e capaci di generare benefici economici futuri. Principali Voci di immobilizzazioni immateriali:
- Costi di impianto e di ampliamento.
- Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità.
- Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno.
- Concessioni, licenze, marchi e diritti simili.
- Avviamento
- Immobilizzazioni in corso e acconti
_______________________________________________________________________________________
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI – Menu Stato patrimoniale
Le immobilizzazioni materiali sono rappresentate da beni di uso durevole utilizzati per la produzione e commercializzazione di beni e servizi dell’impresa, oppure investimenti immobiliari acquisiti con l’obiettivo di percepire canoni di locazione o di maturare un incremento delle proprietà. Si concretizzano in costi sostenuti, comuni a più esercizi produttivi, che concorrono al processo di produzione di vari periodi di imposta.
_______________________________________________________________________________________
IMPIEGHI – Menu Stato patrimoniale
L’ammontare complessivo degli investimenti in essere in un dato momento (A, Attivo Fisso Netto + B, Capitale circolante netto+ C, Capitale investito netto).
_______________________________________________________________________________________
IMPOSTE – Menu Conto economico
L’IRES, acronimo di Imposta sul reddito delle società è una imposta proporzionale e personale con aliquota del 27,50%. IRAP – Imposta Regionale sulle Attività Produttive – assume la natura di imposta propria della Regione e, nella sua applicazione più comune, colpisce il valore della produzione netto delle imprese, ossia, in termini generali, il reddito prodotto al lordo dei costi per il personale e degli oneri e dei proventi di natura finanziaria.
_______________________________________________________________________________________
IMPOSTE/RICAVI – Menu Conto economico
L’indicatore che mostra il peso delle imposte sul fatturato.
_______________________________________________________________________________________
INDEBITAMENTO – Menu Stato patrimoniale
Totale Debiti dell’impresa. Si dividono tra finanziari e non finanziari.
_______________________________________________________________________________________
INDEBITAMENTO/RICAVI – Menu Sintesi Eco/Fin
Il rapporto è utile per rappresentare il livello di indebitamento per realizzare un determinato ammontare di fatturato (peso della struttura finanziaria). Valori elevati sono sintomo di una possibile difficoltà a fronteggiare correttamente gli impegni assunti mediante i soli flussi finanziari rinvenienti dalle vendite.
_______________________________________________________________________________________
INDEBITAMENTO FINANZIARIO/RICAVI – Menu Sintesi Eco/Fin
E’ utile per rappresentare il livello di indebitamento finanziario per realizzare un determinato ammontare di fatturato. Valori elevati sono sintomo di una possibile difficoltà a fronteggiare correttamente gli impegni assunti, in termini di indebitamento finanziario, mediante i soli flussi finanziari rinvenienti dalle vendite.
_______________________________________________________________________________________
INDEBITAMENTO FINANZIARIO BREVE – Menu Stato patrimoniale
Vedi Debiti Finanziari a Breve.
_______________________________________________________________________________________
INDEBITAMENTO NON FINANZIARIO – Menu Stato patrimoniale
Debiti per i quali non è previsto un onere finanziario (es Debiti Vs Fornitori).
_______________________________________________________________________________________
INDEBITAMENTO NON FINANZIARIO/RICAVI – Menu Sintesi Eco/Fin
E’ utile per rappresenta il livello di indebitamento non finanziario per realizzare un determinato ammontare di fatturato. Valori elevati sono sintomo di una possibile difficoltà a fronteggiare correttamente gli impegni assunti, in termini di indebitamento non finanziario, mediante i soli flussi finanziari rinvenienti dalle vendite.
_______________________________________________________________________________________
INFOCAMERE – Menu Generale
Società di informatica delle Camere di Commercio italiane, è la struttura tecnologica a supporto del patrimonio informativo e di servizi del sistema camerale. Infocamere acquisisce e distribuisce dati di bilancio e visure camerali di qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al Registro delle imprese tenuto dalle Camere di Commercio Italiane (una per ogni provincia).
_______________________________________________________________________________________
LEANUS EVALUATION – Menu Generale
Valutazione del profilo economico patrimoniale e finanziario di un’impresa.
_______________________________________________________________________________________
LEANUS FLASH – Menu Generale
Schema grafico riassuntivo ideato da Leanus che sintetizza in un colpo d’occhio i principali valori del conto economico e dello stato patrimoniale e relativi indici di Bilancio.
_______________________________________________________________________________________
LEVA OPERATIVA – Menu Sintesi Eco/Fin
La Leva Operativa esprime l’effetto sul Reddito Operativo di una variazione dei volumi di vendita. Esso dipende dalla struttura dei costi dell’azienda in riferimento al rapporto tra i Costi Fissi e quelli Variabili. Dato un determinato livello produttivo, la Leva Operativa è quindi definibile come il rapporto tra la variazione in termini percentuali del Reddito Operativo e la variazione, sempre in termini percentuali, delle vendite. Ne consegue che in presenza di un elevato livello di Leva Operativa vi siano rischi gestionali accentuati, ma anche elevate occasioni di crescita del Reddito Operativo.
_______________________________________________________________________________________
LEANUS SCORE – Menu Rating
Indicatore proprietario che identifica il profilo di rischio di un periodo contabile.
_______________________________________________________________________________________
LIQUIDITÀ – Menu Stato patrimoniale
Risorse Finanziarie disponibili (Cassa è Disponibilità di conto).
_______________________________________________________________________________________
LIQUIDITÀ DIFFERITE – Menu Stato Patrimoniale per Liquidità
Contiene le poste di bilancio convertibili in liquidità nell’arco di un tempo massimo di 12 mesi.
_______________________________________________________________________________________
LIQUIDITÀ IMMEDIATA – Menu Stato Patrimoniale per Liquidità
Comprende la liquidità in capo all’azienda e gli impieghi monetizzabili in tempi brevi.
_______________________________________________________________________________________
MARGINE CONTRIBUZIONE (B + 2) – Menu Conto economico
Contributo fornito dai Ricavi alla copertura dei costi fissi.
_______________________________________________________________________________________
MARGINE DI STRUTTURA (B + 2) – Menu Stato Patrimoniale per Liquidità
Il Margine di Struttura è il risultato della differenza tra il Patrimonio Netto e l’Attivo Immobilizzato. L’indicatore pone in evidenza il grado di copertura delle Immobilizzazioni attraverso i Mezzi Propri.
_______________________________________________________________________________________
MARGINE DI TESORERIA – Menu Stato Patrimoniale per Liquidità
Il Margine di Tesoreria scaturisce dalla differenza tra la Liquidità aziendale (Liquidità Immediata + Liquidità Differite) e le Passività Correnti. Esso consente di verificare il grado di copertura dell’indebitamento a breve termine mediante la liquidità aziendale.
_______________________________________________________________________________________
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) – Menu Conto economico
MOL (Margine Operativo Lordo) o EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization): è un indicatore di redditività che evidenzia il reddito di un’azienda basato solo sulla sua gestione caratteristica, al lordo, quindi, di deprezzamento di beni e ammortamenti, interessi (gestione finanziaria) e tasse (gestione fiscale).
_______________________________________________________________________________________
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) O REDDITO OPERATIVO – Menu Conto economico
EARNINGS, BEFORE Interest and TAXES o reddito operativo aziendale, indica il risultato ante gestione finanziaria, gestione straordinaria e tasse. L’EBIT è il reddito che l’azienda è in grado di generare prime della remunerazione del capitale, comprendendo in quest’ultimo sia il capitale di terzi (indebitamento) sia il capitale proprio.
_______________________________________________________________________________________
MODELLO DI BUSINESS – Menu Generale
L’azienda viene inoltre classificata sulla base della tipologia dell’attività svolta e inserita in uno dei seguenti modelli di business:
- Services: Aziende che impiegano prevalentemente risorse umane come principale fattore di produzione. Incidenza dei consumi sui ricavi inferiore o uguale al 20%.
- Traditional: Aziende che trasformano materie prime in prodotti finiti. Incidenza dei Consumi sui Ricavi compresa tra il 20% e il 75%.
- Trader: Aziende che basano la propria attività prevalentemente sulla capacità di acquistare e rivendere prodotti finiti. Incidenza dei Consumi sui ricavi maggiore del 75%.
_______________________________________________________________________________________
MOL EBITDA (C + 3) – Menu Conto economico
MOL (Margine Operativo Lordo) o EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization): è un indicatore di redditività che evidenzia il reddito di un’azienda basato solo sulla sua gestione caratteristica, al lordo, quindi, di deprezzamento di beni e ammortamenti, interessi (gestione finanziaria) e tasse (gestione fiscale).
_______________________________________________________________________________________
MON EBIT (D + 4) – Menu Conto economico
MON (Margine Operativo Netto) o EBIT (Earnings Before Interests and Taxes) o anche reddito operativo aziendale, indica il risultato ante oneri finanziari. L’EBIT è il reddito che l’azienda è in grado di generare prima della remunerazione del capitale, comprendendo sia il capitale di terzi (indebitamento) sia il capitale proprio (patrimonio netto).
_______________________________________________________________________________________
NOTA INTEGRATIVA – Menu Generale
E’ parte integrante del bilancio d’esercizio ed ha lo scopo di completare i dati dei prospetti contabili (Stato patrimoniale e Conto economico), fornendo ulteriori informazioni quantitative e descrittive.
_______________________________________________________________________________________
NUMERO DIPENDENTI – Menu Conto economico
_______________________________________________________________________________________
ONERI FINANZIARI – Menu Conto economico
Costi relativi al reperimento di fonti di finanziamento attraverso l’indebitamento con i terzi.
_______________________________________________________________________________________
PASSIVITÀ CONSOLIDATE – Menu Conto economico
Indebitamento che darà luogo ad un esborso monetario in un periodo successivo ai 12 mesi.
_______________________________________________________________________________________
PASSIVITÀ CORRENTI – Menu Conto economico
Indebitamento che darà luogo ad un esborso monetario in un periodo massimo non superiore a 12 mesi.
_______________________________________________________________________________________
PATRIMONIO NETTO (8 + 9 + 10 + 11) – Menu Stato patrimoniale
E’ l’insieme dei mezzi propri (rappresentano capitale di pieno rischio, poiché si tratta di capitali sottoposti integralmente alle sorti dell’azienda ed operanti come garanzia nei confronti dei terzi) determinato dalla somma del capitale conferito dal proprietario (o dai soci) in sede di costituzione dell’azienda o durante la vita della stessa con apporti successivi e dall’autofinanziamento.
_______________________________________________________________________________________
PFN (E + 14) – Menu Stato patrimoniale
La posizione finanziaria netta (PFN) fornisce una misura dell’indebitamento finanziario netto, cioe’ dell’ ammontare dei debiti di natura finanziaria contratti dall’azienda da cui vengono dedotte le disponibilita’ finanziarie.
_______________________________________________________________________________________
PFN/EBITDA – Menu Stato patrimoniale
Il rapporto indica la capacità dell’azienda di onorare gli impegni finanziari. Maggiore è il rapporto, minori sono le probabilità dell’impresa di ripagare il debito contratto verso il sistema. Minore è il rapporto, maggiore è la capacità dell’impresa di produrre ricchezza e quindi risorse Finanziarie adeguate per far fronte regolarmente ai propri impegni.
_______________________________________________________________________________________
PIL ANALISI – Menu Sintesi Eco/Fin
E’ la stima del PIL prodotto dall’azienda oggetto di analisi (o dal Gruppo).
_______________________________________________________________________________________
PIL ANALISI/PIL ITALIA PERCENTUALE – Menu Sintesi Eco/Fin
Evidenzia l’incidenza del PIL prodotto dall’azienda rispetto al PIL nazionale.
_______________________________________________________________________________________
BENCHMARK/POSIZIONAMENTO COMPETITIVO – Menu Benchmark
Permette di tracciare le coordinate del posizionamento dell’Impresa rispetto ai concorrenti. La metodologia di lavoro si sull’analisi di una serie di parametri numerici e di valutazione rappresentabili su grafici esemplificativi. Grazie ad essi è possibile studiare:
- le variabili che influenzano il valore percepito da parte del proprio target di clienti;
- i fattori critici che determinamo la performance, i punti di forza e i punti di debolezza.
Comprendere a fondo il posizionamento competitivo dell’Azienda è fondamentale per poter sviluppare strategie di marketing approriate al proprio target e alle proprie caratteristiche distintive.
_______________________________________________________________________________________
PROTESTI – Menu Acquisto Documenti
Il Registro Informatico dei Protesti (Registro Protesti) è la banca dati ufficiale nella quale le Camere di Commercio pubblicano, per il territorio di competenza e con cadenza mensile, tutti i nominativi dei soggetti che hanno subìto una levata di protesto per:
- non aver pagato un vaglia cambiario (pagherò);
- non aver pagato un assegno bancario o postale;
- non aver pagato una tratta accettata (cambiale).
_______________________________________________________________________________________
QUADRATURA BILANCIO – Menu Stato patrimoniale
Fa riferimento al Completamento degli schemi di riclassificazione Leanus.
_______________________________________________________________________________________
QUOTA DI MERCATO – Menu Benchmark
Rappresenta la quota di mercato, calcolata sulla base dei ricavi, delle varie società oggetto di confronto.
_______________________________________________________________________________________
RATING – Menu Rating
Il rating, in italiano valutazione, è un metodo utilizzato per classificare sia i titoli obbligazionari, sia le imprese (vedi anche modelli dirating IRB secondo Basilea 2) in base al loro rischio finanziario.
_______________________________________________________________________________________
REDDITO ANTE IMPOSTE EBT (E + 5 + 6) – Menu Conto economico
Il reddito ante imposte, o EBT (Earnings Before Taxes) è un indicatore economico determinato come differenza tra i ricavi ed i costi aziendali, ad eccezione delle imposte sul reddito (in Italia attualmente IRES ed IRAP). E’ calcolato partendo dal Risultato ante oneri finanziari (EBIT) con la seguente formula : EBT+ Gestione Finanziaria+ Gestione straordinaria.
_______________________________________________________________________________________
REDDITO NETTO (F + 7) – Menu Conto economico
E’ il risultato dell’esercizio di impresa, al netto delle imposte.
_______________________________________________________________________________________
REGISTRO IMPRESE – Menu Acquisto Documenti
Il Registro Imprese è un registro pubblico che, già previsto dal Codice Civile, ha avuto completa attuazione a partire dal 1996, con la Legge relativa al riordino delle Camere di Commercio e con il successivo Regolamento di attuazione. Il Registro Imprese può essere definito come l’anagrafe delle imprese: vi si trovano infatti i dati (costituzione, modifica, cessazione) di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale, nonché gli altri soggetti previsti dalla legge.
Il Registro Imprese fornisce quindi un quadro completo della situazione giuridica di ciascuna impresa ed è un archivio fondamentale per l’elaborazione di indicatori di sviluppo economico ed imprenditoriale in ogni area di appartenenza.
_______________________________________________________________________________________
RENDICONTO FINANZIARIO – Menu Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario è un documento finanziario in cui una società riassume tutti i flussi di cassa che sono avvenuti in un determinato periodo. Il documento, in particolare, riassume le fonti che hanno incrementato i fondi liquidi disponibili per la società e gli impieghi che, al contrario, hanno comportato un decremento delle stesse liquidità.
_______________________________________________________________________________________
RICAVI – Menu Conto economico
Voce che contiene tutti gli elementi che concorrono alla determinazione della produzione ottenuta indipendentemente dall’effettiva vendita del prodotto e derivanti sia dalla gestione caratteristica che extracaratteristica. E’ calcolata come somma dei ricavi delle vendite e/o delle prestazioni di servizi:
- ricavi di vendita;
- incremento di produzione interna (variazioni di magazzino, costruzioni interne);
- proventi di gestioni accessorie.
_______________________________________________________________________________________
RIMANENZE – Menu Stato patrimoniale
Le rimanenze esprimono cicli economici non conclusi, ovvero che si trovano in corso di svolgimento alla data di chiusura dell’esercizio. Per il principio di competenza economica è necessario che il valore delle rimanenze sia stornato dall’esercizio in corso e rinviato a carico dell’esercizio successivo.
_______________________________________________________________________________________
RISERVE e SURPLUS – Menu Stato patrimoniale
Vengono costituite trattenendo nell’impresa gli utili conseguiti che non vengono distribuiti ai soci, e che quindi rappresentano una forma di autofinanziamento adottata dall’impresa stessa. Le riserve di utili possono essere: obbligatori e (o legali), statutarie, facoltative.
_______________________________________________________________________________________
RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT) – Menu Conto economico
EARNINGS, BEFORE,TAXES o reddito ante imposte rappresenta il reddito al lordo delle imposte.
_______________________________________________________________________________________
STAKEHOLDERS – Menu Generale
Insieme dei soggetti che hanno un interesse nei confronti di un’organizzazione e che con il loro comportamento possono influenzarne l’attività. Fanno, ad esempio, parte di questo insieme: i clienti, i fornitori, i finanziatori (banche e azionisti), i collaboratori, ma anche gruppi di interesse esterni, come i residenti di aree limitrofe all’azienda o gruppi di interesse locali.
_______________________________________________________________________________________
TOTALE COSTI FISSI – Menu Conto economico
Somma dei precedenti punti (3.1+3.2+3.3)
_______________________________________________________________________________________
TOTALE COSTI VARIABILI – Menu Conto economico
= (2.1+2.2)
_______________________________________________________________________________________
VALORE AGGIUNTO (A + 1) – Menu Conto economico
Differenza tra Ricavi e Consumi. Indica il valore che il processo produttivo è in grado di aggiungere alle materie prime utilizzate.
_______________________________________________________________________________________
VALORE DELLA PRODUZIONE – Menu Conto economico
Il valore della produzione scaturisce dalla somma algebrica tra: ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti, variazione dei lavori in corso su ordinazione, incrementi di immobilizzazioni per lavori interi e altri ricavi e proventi (con separata indicazione dei contributi in conto esercizio). Consente di ottenere la produzione interna lorda, ovvero l’ammontare complessivo della produzione indipendentemente dal quello delle vendite. Si differenzia dal fatturato che rappresenta unicamente i ricavi dalle vendite.
_______________________________________________________________________________________
VARIAZIONE RIMANENZE – Menu Conto economico
E’ calcolata come differenza fra rimanenze finali (il cui importo si ritrova nello stato patrimoniale) e rimanenze iniziali di tutti i beni destinati alla vendita: prodotti finiti e sottoprodotti, merci, semilavorati, prodotti in corso di lavorazione. Se il valore finale delle rimanenze supera quello iniziale, la differenza prende il segno positivo e si aggiunge all’importo delle altre voci dell’aggregato; in caso contrario la differenza prende segno negativo.
_______________________________________________________________________________________
VERIFICA QUADRATURA – Menu Stato patrimoniale
Indica il completamento degli schemi di riclassificazione Leanus di Conto Economico Gestionale e Stato Patrimoniale Fonte-Impieghi.
_______________________________________________________________________________________
VISURE – Menu Generale
Documento che fornisce tutte le informazioni pubbliche disponibili di qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al Registro delle imprese tenuto dalle Camere di Commercio Italiane (una per ogni provincia). Per ottenere la visura camerale di una data impresa è necessario recarsi all’apposito sportello del Registro delle imprese o scaricare il dato dai siti dei distributori di Infocamere sul mercato.
_______________________________________________________________________________________
WEB REPUTATION – Menu Generale
Ricerca online che permette di conoscere in tempo reale cosa si dice il Web di un’azienda o del suo top management, di un marchio o di un particolare prodotto.
_______________________________________________________________________________________
Z SCORE DI ALTMAN – Menu Rating
Modello statistico ideato da Edward Altman che misura la probabilità di fallimento per le aziende. Ideato nel 1968 per le quotate in borsa è stato in seguito sviluppato un modello Z-Score, che analizza anche la probabilità di fallimento delle aziende non quotate. Al diminuire dello Z-Score aumenta la probailità statistica di fallimento.
_______________________________________________________________________________________
Scarica quì l’elenco di tutte le funzionalità della piattaforma Leanus
Pubblica il tuo feedback su questo topic.